@inbook{4e70a2d99866472791148f0324dc6c11,
title = "Risorse",
abstract = "Le risorse non sono un “dato” bens{\`i} un “costrutto”, ovvero l{\textquoteright}esito di un processo interpretativo legato a una specifica ipotesi progettuale, alla luce della quale ci{\`o} che viene identificato come risorsa acquista rilevanza e utilit{\`a} concreta. Riconoscere risorse (materiali o immateriali; fisiche, sociali, economiche…) costituisce un{\textquoteright}operazione importante e ricorrente in ogni fase del processo di progettazione e, ancor pi{\`u}, nel caso del progetto di riqualificazione.Se infatti le modalit{\`a} di lettura del contesto e di ricostruzione dei problemi delineano punti di vista che consentonodi trovare nell{\textquoteright}esistente risorse e potenzialit{\`a} da rimettere in gioco, la definizione di scenari progettuali e di ipotesidi trasformazione permette di assegnare loro valori e ruoli significativi all{\textquoteright}interno delle azioni prefigurate.",
keywords = "arte urbana, citt{\`a} pubblica, periferie, rigenerazione urbana, arte urbana, citt{\`a} pubblica, periferie, rigenerazione urbana",
author = "Angela Badami",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "9 788861 592827",
series = "RICERCA",
pages = "213--214",
booktitle = "Citt{\`a} pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana",
}