Abstract
Nei contesti metropolitani siciliani le recenti forme di urbanizzazione hanno raggiunto livelli di consumo di suolo libero e di pregio, e conseguentemente forme di frammentazione ambientale e territoriale, che rischiano di compromettere non soltanto il valore paesaggistico-ambientale dei territori interessati, ma la loro stessa identità. A partire da questo dato il contributo si pone il duplice obiettivo di verificare da un lato il nesso esistente fra forma dell’urbanizzato e impatto sul sistema ambientale; dall’altro di identificare possibili strategie di governo dei processi di trasformazione del territorio riferite ai reciproci rapporti spaziali tra ambiente costruito e territori aperti.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 41-47 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | PLANUM |
Volume | 2 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |