TY - JOUR
T1 - RIMOZIONE COMBINATA DI CARBONIO E NUTRIENTI IN DUE REATTORI SBR GRANULARI: EFFETTO DELLA DIMENSIONE DEI GRANULI
AU - Viviani, Gaspare
AU - Torregrossa, Michele
AU - Corsino, Santo Fabio
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - Sono state investigate le performance di due impianti SBR (Sequencing Batch Reactor), alimentati con refluo sintetico a base di acetato di sodio e funzionanti con due differenti tipi di fango aerobico granulare, in termini di dimensione media dei granuli. In particolare, è stato analizzato l’impatto della differente dimensione dei granuli sul processo di nitrificazione e denitrificazione simultanea (Simultaneous Nitrification Denitrification, SND) e sulla rimozione biologica del fosforo. Allo scopo di valutare l’efficienza di tale tipo di processo, sono state applicate differenti strategie di coltivazione e condizioni operative, in termini di carico organico (COD 600-1200 mg/L) e azoto (60-120 mg/L) e di concentrazioni di ossigeno. I risultati ottenuti hanno evidenziato una soddisfacente resa di rimozione dei nutrienti e delle sostanze organiche, anche in condizioni di elevate concentrazioni di ossigeno disciolto. Inoltre, sono state rilevate differenti condizioni metaboliche (anossiche, anaerobiche e aerobiche) all’interno dei granuli, durante le fasi di inedia e abbondanza.
AB - Sono state investigate le performance di due impianti SBR (Sequencing Batch Reactor), alimentati con refluo sintetico a base di acetato di sodio e funzionanti con due differenti tipi di fango aerobico granulare, in termini di dimensione media dei granuli. In particolare, è stato analizzato l’impatto della differente dimensione dei granuli sul processo di nitrificazione e denitrificazione simultanea (Simultaneous Nitrification Denitrification, SND) e sulla rimozione biologica del fosforo. Allo scopo di valutare l’efficienza di tale tipo di processo, sono state applicate differenti strategie di coltivazione e condizioni operative, in termini di carico organico (COD 600-1200 mg/L) e azoto (60-120 mg/L) e di concentrazioni di ossigeno. I risultati ottenuti hanno evidenziato una soddisfacente resa di rimozione dei nutrienti e delle sostanze organiche, anche in condizioni di elevate concentrazioni di ossigeno disciolto. Inoltre, sono state rilevate differenti condizioni metaboliche (anossiche, anaerobiche e aerobiche) all’interno dei granuli, durante le fasi di inedia e abbondanza.
UR - http://hdl.handle.net/10447/128557
M3 - Article
VL - 2,2015
JO - INGEGNERIA DELL'AMBIENTE
JF - INGEGNERIA DELL'AMBIENTE
SN - 2420-8256
ER -