TY - JOUR
T1 - Riflessioni sulla struttura del contratto autonomo e della polizza fideiussoria
AU - Natoli, Roberto
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Il saggio si propone di affermare una linea di metodo per la quale l'interprete che si confronti con le molteplici e multiformi sfaccettature che la prassi mercantile, per soddisfare i bisogni del commercio, imprimealle operazioni contrattuali, deve sempre costantemente rivedere le precedenti acquisizioni, per saggiarne la tenuta di fronte all'evoluzione dei traffici.Allo scopo si sofferma su due ipotesi di scuola ripetutamente affrontate dalla dottrina, talora con esiti davvero pregevoli: il contratto autonomo di garanzia e le polizze fideiussorie.
AB - Il saggio si propone di affermare una linea di metodo per la quale l'interprete che si confronti con le molteplici e multiformi sfaccettature che la prassi mercantile, per soddisfare i bisogni del commercio, imprimealle operazioni contrattuali, deve sempre costantemente rivedere le precedenti acquisizioni, per saggiarne la tenuta di fronte all'evoluzione dei traffici.Allo scopo si sofferma su due ipotesi di scuola ripetutamente affrontate dalla dottrina, talora con esiti davvero pregevoli: il contratto autonomo di garanzia e le polizze fideiussorie.
UR - http://hdl.handle.net/10447/81466
UR - http://www.giureta.unipa.it/phpfusion/images/articles/1_Polizza%20fideiussoria_%20Natoli_05032012.pdf
M3 - Article
VL - 1
SP - 1
EP - 13
JO - RIVISTA DI DIRITTO DELL'ECONOMIA,
DEI TRASPORTI E DELL'AMBIENTE
JF - RIVISTA DI DIRITTO DELL'ECONOMIA,
DEI TRASPORTI E DELL'AMBIENTE
SN - 1724-7322
ER -