Riemergenza del poliovirus ed implicazioni per la vaccinazione anti-poliovirus in Italia

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Nel 1988, l’Organizzazione mondialedella Sanità (OMS) ha approvato il pianodi eradicazione mondiale della poliomielitecon l’obiettivo di annullarela circolazione del virus a partire dall’anno2000. Tale target, per motivieconomici, organizzativi, culturali,bellici e financo religiosi, è stato successivamentespostato in avanti neglianni fino a giungere attualmente al2015.A seguito di questo impegno, negli annisi è registrata una riduzione dell’incidenzadi poliomielite di oltre il 99%,passando dai 350.000 casi annui di polioparalitica documentati nel 1988 in125 paesi, alle poche centinaia di casiriscontrati nel 2013 sia negli ultimi 3paesi endemici (Nigeria, Afghanistan,Pakistan) sia in paesi polio-free spessoconfinanti con quelli endemici ed interessatida un corollario di epidemie didimensioni variabili.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)3-7
Numero di pagine5
RivistaVACCINARE OGGI & DOMANI
VolumeV
Stato di pubblicazionePublished - 2014

Cita questo