TY - CONF
T1 - Riabilitazione dell'atleta nella sindrome di Sinding-Larsen-Johansson
AU - Scaturro, Dalila
AU - Letizia Mauro, Giulia
AU - Russo, Antonino
AU - Costanza, Carlo
AU - Tumminelli, Luigi Giuseppe
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - la malattia di Sinding-Larsen-Johansson è una tendinopatia inserzionale prossimale del tendine rotuleo. Si manifesta più frequentemente nella popolazione sportiva di età compresa tra i 14 e 20 anni. Gli sport più interessati sono la pallacanestro, la pallavolo e l'atletica leggera, sport in cui l'apparato estensore del ginocchio ed in particolare il tendine rotuleo, è sottoposto a grandi sollecitazioni. Da marzo 2010 a gennaio 2013, presso la nostra U.O.C. di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone, sono stati reclutati 3 atleti agonisti (2 pallavolisti ed 1 cestista) di età compresa tra i 18 ed i 20 anni. Il protocollo riabilitativo consisteva in 10 sedute a cadenza giornaliera di laser Nd:YAG e di rieducazione funzionale del ginocchio. la nostra esperienza conferma la validità del trattamento riabilitativo combinato consentendo una marcata riduzione della sintomatologia algica ed il recupero della limitazione funzionale con un veloce ritorno all'attività agonista.
AB - la malattia di Sinding-Larsen-Johansson è una tendinopatia inserzionale prossimale del tendine rotuleo. Si manifesta più frequentemente nella popolazione sportiva di età compresa tra i 14 e 20 anni. Gli sport più interessati sono la pallacanestro, la pallavolo e l'atletica leggera, sport in cui l'apparato estensore del ginocchio ed in particolare il tendine rotuleo, è sottoposto a grandi sollecitazioni. Da marzo 2010 a gennaio 2013, presso la nostra U.O.C. di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone, sono stati reclutati 3 atleti agonisti (2 pallavolisti ed 1 cestista) di età compresa tra i 18 ed i 20 anni. Il protocollo riabilitativo consisteva in 10 sedute a cadenza giornaliera di laser Nd:YAG e di rieducazione funzionale del ginocchio. la nostra esperienza conferma la validità del trattamento riabilitativo combinato consentendo una marcata riduzione della sintomatologia algica ed il recupero della limitazione funzionale con un veloce ritorno all'attività agonista.
UR - http://hdl.handle.net/10447/84589
M3 - Other
SP - 102
EP - 102
ER -