TY - CONF
T1 - Reti sociali, informazioni individuali. Una simulazione basata su agenti, metodologia fuzzy e Computing With Words
AU - Cardaci, Maurizio
AU - Tabacchi, Marco Elio
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - La robustezza di una rete sociale dipende da caratteristiche intrinseche della sua topologia, ma l’origine di queste caratteristiche va ricercata nel compor- tamento dei singoli. In questo articolo illustriamo una simulazione basata su agenti per corroborare l'ipotesi che l’aumento della quantità di informazioni scambiate tra gli utenti di una rete sociale contribuisca allo sviluppo di una rete resiliente. In particolare presentiamo tre varianti del modello nelle quali ai singoli agenti vengono fornite informazioni progressivamente più consistenti relativamente ai legami esistenti, utilizzate al fine di stabilire nuovi col- legamenti. All'aumentare dell'informazione disponibile ai singoli utenti, la rete assume via via caratteristiche topologiche che la dotano di resilienza. Riteniamo questo risultato rilevante per la conferma dell’emergenza di un comportamento collettivo a partire da informazioni relative ai singoli, e lo consideriamo ulteriore indizio della salienza della cosiddetta intelligenza collettiva.
AB - La robustezza di una rete sociale dipende da caratteristiche intrinseche della sua topologia, ma l’origine di queste caratteristiche va ricercata nel compor- tamento dei singoli. In questo articolo illustriamo una simulazione basata su agenti per corroborare l'ipotesi che l’aumento della quantità di informazioni scambiate tra gli utenti di una rete sociale contribuisca allo sviluppo di una rete resiliente. In particolare presentiamo tre varianti del modello nelle quali ai singoli agenti vengono fornite informazioni progressivamente più consistenti relativamente ai legami esistenti, utilizzate al fine di stabilire nuovi col- legamenti. All'aumentare dell'informazione disponibile ai singoli utenti, la rete assume via via caratteristiche topologiche che la dotano di resilienza. Riteniamo questo risultato rilevante per la conferma dell’emergenza di un comportamento collettivo a partire da informazioni relative ai singoli, e lo consideriamo ulteriore indizio della salienza della cosiddetta intelligenza collettiva.
UR - http://hdl.handle.net/10447/85855
UR - http://issuu.com/neascience/docs/atti_aisc2013?e=9948397/5675915
M3 - Other
SP - 71
EP - 77
ER -