Reti ecologiche e governo del territorio

Risultato della ricerca: Book

Abstract

Il concetto di rete ecologica rinvia ad un modello di “organizzazione”del patrimonio di interesse naturale promosso al fine di assicurare lacoerenza ecologica e spaziale nei processi di conservazione della biodiversità.Gli ultimi trent’anni sono stati caratterizzati dal progressivo riconoscimentodelle reti ecologiche in ambito istituzionale, nelle politiche e neglistrumenti di conservazione ambientale di livello internazionale e nazionale.Attualmente si assiste in Europa al completamento della delicata edifficile fase di recepimento normativo nazionale e di applicazione tecnicae operativa di livello regionale e locale, con risvolti diretti sui processidi pianificazione urbana e territoriale.Il sistema di relazioni che le reti ecologiche stabiliscono con gli strumentidi pianificazione, nell’ambito dei modelli di sviluppo del territorioche integrano esigenze antropiche e conservazione della natura, diviene,dunque, questione nodale negli attuali processi di governo del territorio.Il presente lavoro affronta il tema con un approccio critico-conoscitivoindirizzato alla verifica delle forme e delle modalità con le quali le retiecologiche si radicano nei processi di governo del territorio oggi in Italia,tanto a livello normativo (leggi e regolamenti), quanto a livello operativo(strumenti di pianificazione urbana e territoriale). Nell’ambito delcontesto disciplinare urbanistico tale approccio risponde alla necessitàdi collocare adeguatamente la progettazione e la regolamentazione dellereti ecologiche nel piano e con gli “strumenti” del piano.Il lavoro propone un profilo conoscitivo dello stato dell’arte in materia,tentando di delineare le caratteristiche del sistema di relazioni stabilitetra il quadro delle conoscenze acquisite in ambito scientifico nazionalee internazionale e il livello di recepimento locale, con particolare attenzioneagli approcci innovativi e ai nodi critici irrisolti.
Lingua originaleItalian
EditoreFrancoAngeli
Numero di pagine224
ISBN (stampa)978-88-568-2500-8
Stato di pubblicazionePublished - 2010

Serie di pubblicazioni

NomeUrbanistica

Cita questo