Abstract
Nel saggio si conduce un percorso critico attorno al concetto-metafora della rete nelle sue applicazioni territoriali. Nel testo si propone, in primo luogo, un excursus sui filoni teorici e le discipline che ne hanno praticato l'uso con finalità cognitive e descrittive di fenomeni sociali, politici, economici o spaziali. Successivamente vengono discusse alcune sue più ricorrenti interpretazioni in ambito territoriale, fino a suggerire una serie di cautele interpretative ed operative per l'impiego del concetto di rete nella pianificazione e nelle politiche territoriali.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Le città e l’Unione europea. La dimensione urbana tra percorsi storici e dinamiche di europeizzazione |
Pagine | 75-99 |
Numero di pagine | 25 |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |