Abstract
Studi recenti hanno evidenziato il ruolo del comportamento meccanico dello strato di sabbie collassabiliinterposte tra le calcareniti e le sottostanti argille plioceniche nell’evoluzione dei crolli dei costoni su cui sorgonoi monumenti storici della Valle dei Templi. Tali sabbie, caratterizzate da una struttura aperta e da ridotti valori delcontenuto naturale d'acqua, sembrerebbero soggette ad elevati valori di suzione così come evidenziato dallacurva di ritenzione idrica, ricavata combinando i risultati provenienti da due tecniche differenti basate suevaporazione (Hyprop) e misura di pressione di vapore. La sperimentazione, presentata dagli autori in questanota, ha consentito di analizzare il comportamento meccanico delle sabbie soggette al collasso strutturale incondizioni di saturazione.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2018 |