TY - JOUR
T1 - Residenze "fortificate" in Sicilia in età moderna
AU - Scaduto, Fulvia
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - Nella Sicilia di età moderna la residenza extraurbana fortificata è un fenomeno minoritario ma per molti aspetti interessante. Sulla genesi di un tipo di residenza con bastioni, baluardi o pseudo-baluardi angolari giocò un ruolo fondamentale la trattatistica (Scamozzi, L’Idea dell’Architettura universale,1615) ma anche la situazione contingente locale i cui esiti sono verificabili anche nella vicina Malta. La posizione geografica di frontiera nel Mediterraneo e la presenza di un folto gruppo di ingegneri militari può avere innescato la sequenza di casi esaminati. È necessario poi sottolineare l’aspetto simbolico che un tale tipo di struttura riveste per certa committenza aristocratica. A prescindere da casi dove è probabile che le strutture conservassero una effettiva dimensione difensiva, in realtà è soprattutto l’aspetto rappresentativo che si può cogliere in queste costruzioni. Allusioni a fortezze moderne costituiscono elementi formali con cui legittimare un ruolo sociale. Due casi interessanti, della metà del XVII secolo, sono quelli della villa S. Marco a Bagheria e del castello di Biscari ad Acate. Alla fine del secolo, persino Giacomo Amato, un architetto che vanta una decennale formazione romana, proporrà per i principi di Spaccaforno un grande palazzo con baluardi e doppia cinta di fortificazione. L’eredità che il Settecento accoglie di questi contributi è più leggera ed evocativa. Gli aspetti “militari” di alcune ville sono ancora marcati, ma la reale portata si riduce a parodia e caricatura di un mondo ormai passato.
AB - Nella Sicilia di età moderna la residenza extraurbana fortificata è un fenomeno minoritario ma per molti aspetti interessante. Sulla genesi di un tipo di residenza con bastioni, baluardi o pseudo-baluardi angolari giocò un ruolo fondamentale la trattatistica (Scamozzi, L’Idea dell’Architettura universale,1615) ma anche la situazione contingente locale i cui esiti sono verificabili anche nella vicina Malta. La posizione geografica di frontiera nel Mediterraneo e la presenza di un folto gruppo di ingegneri militari può avere innescato la sequenza di casi esaminati. È necessario poi sottolineare l’aspetto simbolico che un tale tipo di struttura riveste per certa committenza aristocratica. A prescindere da casi dove è probabile che le strutture conservassero una effettiva dimensione difensiva, in realtà è soprattutto l’aspetto rappresentativo che si può cogliere in queste costruzioni. Allusioni a fortezze moderne costituiscono elementi formali con cui legittimare un ruolo sociale. Due casi interessanti, della metà del XVII secolo, sono quelli della villa S. Marco a Bagheria e del castello di Biscari ad Acate. Alla fine del secolo, persino Giacomo Amato, un architetto che vanta una decennale formazione romana, proporrà per i principi di Spaccaforno un grande palazzo con baluardi e doppia cinta di fortificazione. L’eredità che il Settecento accoglie di questi contributi è più leggera ed evocativa. Gli aspetti “militari” di alcune ville sono ancora marcati, ma la reale portata si riduce a parodia e caricatura di un mondo ormai passato.
KW - Sicilia
KW - architettura
KW - residenze
KW - Sicilia
KW - architettura
KW - residenze
UR - http://hdl.handle.net/10447/43369
M3 - Article
VL - 7
SP - 37
EP - 44
JO - LEXICON. STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA
JF - LEXICON. STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA
SN - 1827-3416
ER -