TY - CONF
T1 - Relazioni contestuali per la persistenza della memoria: il Progetto APER
AU - Germana', Maria Luisa
AU - Sferrazza, Angela Elena Katiuscia
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - Le relazioni contestuali del patrimonio culturale costituiscono un elemento imprescindibile per comprenderlo, conservarlo e valorizzarlo, adottando un approccio che accolga la complessità delle sue dimensioni. Nel paesaggio contemporaneo persistono le tracce del passato in forme diversamente percepibili, ma spesso ne manca la consapevolezza.Il contributo, dopo aver inquadrato il tema delle relazioni contestuali del patrimonio (sintetizzate nel paesaggio) come condizione per il pieno raggiungimento degli obiettivi dei processi conoscitivi e conservativi, approfondirà il loro ruolo negli obiettivi della valorizzazione, perseguibili anche tramite lo strumento degli itinerari tematici.Un esempio sarà descritto prendendo spunto da una proposta sviluppata nell’ambito del Progetto APER (Architettura Domestica Punica Ellenistica e Romana), finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italie-Tunisie 2007-2013. L’itinerario individuato ripercorre l’antica via Selinuntina lungo la fascia costiera agrigentina, connettendo i siti archeologici che documentano architetture domestiche attraverso straordinari paesaggi rurali e naturali e rievocando il patrimonio intangibile dei luoghi attraversati.
AB - Le relazioni contestuali del patrimonio culturale costituiscono un elemento imprescindibile per comprenderlo, conservarlo e valorizzarlo, adottando un approccio che accolga la complessità delle sue dimensioni. Nel paesaggio contemporaneo persistono le tracce del passato in forme diversamente percepibili, ma spesso ne manca la consapevolezza.Il contributo, dopo aver inquadrato il tema delle relazioni contestuali del patrimonio (sintetizzate nel paesaggio) come condizione per il pieno raggiungimento degli obiettivi dei processi conoscitivi e conservativi, approfondirà il loro ruolo negli obiettivi della valorizzazione, perseguibili anche tramite lo strumento degli itinerari tematici.Un esempio sarà descritto prendendo spunto da una proposta sviluppata nell’ambito del Progetto APER (Architettura Domestica Punica Ellenistica e Romana), finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italie-Tunisie 2007-2013. L’itinerario individuato ripercorre l’antica via Selinuntina lungo la fascia costiera agrigentina, connettendo i siti archeologici che documentano architetture domestiche attraverso straordinari paesaggi rurali e naturali e rievocando il patrimonio intangibile dei luoghi attraversati.
UR - http://hdl.handle.net/10447/177394
M3 - Other
ER -