Abstract
La diffusione di una cultura meramente progettuale acritica sui fini del progetto e concentrata sul risultato economico-finanziario dello stesso è espressione di un relativismo dilagante che non solo va combattuto sul piano etico ma va ricondotto nel giusto alveo per la salvaguardia stessa delle aziende e del loro sviluppo integrale. La finanziarizzazione dell'economia e la devastante crisi in atto nel sistema socio-economico ne sono un patente effetto. Con questo studio ci si propone di riprendere, in una prospettiva di supporto alla continuità fisiologica delle aziende nel tempo, l'analisi dei bisogni come chiave interna ed esterna di supporto critico per la valutazione dei progetti, che dalla soddisfazione dei bisogni ricevono una valida ragion d'essere.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Economia Aziendale & Management - Scritti in onore di Vittorio Coda |
Pagine | 2925-2931 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Published - 2010 |