TY - CHAP
T1 - Reinventare spazi nella dinamica dell’abitare. Un racconto su Giancarlo De Carlo
AU - Giunta, Santo
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - Fra le riflessioni su modalità ed esperienze costruite, non tralasciano le vicende biografiche, sembra quasi apparire Andrea De Carlo che nel ‘girare’ il cannocchiale avverte: ‘Il primo scopo che ci si dovrebbe porre è dunque di ricostruire la consapevolezza dell’unità del territorio; dimostrando che ogni territorio ha un ‘disegno’, è intessuto di innumerevoli stratificazioni, percepibili una per una o nelle loro varie sovrapposizioni, dal dettaglio all’insieme e viceversa, secondo cosa e come si mette a fuoco nell’osservazione’.Il saggio rivela alcune ricognizioni dentro le architetture di De Carlo e le sottese strategie di progetto. Queste rappresentano in qualche modo una questione rilevante nell’intera opera del progettista genovese, ma anche come fondatore e direttore della sua ‘Spazio e Società’.
AB - Fra le riflessioni su modalità ed esperienze costruite, non tralasciano le vicende biografiche, sembra quasi apparire Andrea De Carlo che nel ‘girare’ il cannocchiale avverte: ‘Il primo scopo che ci si dovrebbe porre è dunque di ricostruire la consapevolezza dell’unità del territorio; dimostrando che ogni territorio ha un ‘disegno’, è intessuto di innumerevoli stratificazioni, percepibili una per una o nelle loro varie sovrapposizioni, dal dettaglio all’insieme e viceversa, secondo cosa e come si mette a fuoco nell’osservazione’.Il saggio rivela alcune ricognizioni dentro le architetture di De Carlo e le sottese strategie di progetto. Queste rappresentano in qualche modo una questione rilevante nell’intera opera del progettista genovese, ma anche come fondatore e direttore della sua ‘Spazio e Società’.
UR - http://hdl.handle.net/10447/370323
M3 - Chapter
SN - 9788874999132
T3 - ARCHITETTURA & CITTÀ
SP - 48
EP - 51
BT - Ricostruzione e Innovazione
ER -