Abstract
La ricerca di nuove strategie per il recupero e la riqualificazione dei paesaggi periurbani attraverso la formulazione di linee-guida o/o strumenti di supporto ai processi decisionali, rivolti agli attori sociali che si occupano di gestione del territorio e di valorizzazione del paesaggio.La ricerca è volta alla rivisitazione di due ambiti tematici ritenuti basilari: lo studio dei caratteri identitari del paesaggio periurbano e l’incentivazione dei valori autogenerativi degli spazi periurbani “dismessi”. Contesto di studio è il territorio Agrigentino che è un esempio alto di “paesaggio storicamente connotato” da salvaguardare e valorizzare. A partire dalla definizione del concetto di paesaggio, e delle parti strutturali che lo comprendono, vengono illustrati gli “scenari” complessi che lo caratterizzano (paesaggio urbano, periurbano, storico, rurale, aree di particolare pregio architettonico, archeologico e paesaggistico, l’antico porto di Akragas oggi Comune di Porto Empedocle) individuando la necessità di una gestione creativa del patrimonio paesaggistico locale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | XIV Convegno Internazionale Interdisciplinare "Il backstage del mosaico paesistico-culturale: invisibile, inaccessibile, inesistente"; XIV International Symposium "The Backstage of the Landscape-Cultural Mosaic: Invisible, Inaccessible, Inexistent" |
Pagine | 1-9 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |