Recuperare la sostenibilità dell’educazione attraverso l’agire laboratoriale

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Temi riguardanti l’ecologia e le scienze ambientali sono da sempre inseriti nellaprogrammazione didattica delle diverse discipline di tutti gli ordini di scuola. L’emergenzapandemica da Covid-19, che ha richiesto un adeguamento degli spazi alle necessità didistanziamento, la riformulazione degli ambienti abitativi, lavorativi e scolastici, lariorganizzazione delle attività educative e formative, ha riportato alla luce l’evidente necessità diun complesso ridisegno degli spazi e delle abitudini, ma soprattutto ha fatto sviluppare una nuovacoscienza verso il mondo che ci circonda e dell’opportunità di salvaguardarlo. L’articolo proponeuna riflessione metodologica sull’Educazione alla sostenibilità, focalizzando la sua attenzione suglielementi innovativi nel modo di concepire l’apprendimento in questo ambito. Evidenziando comeda un lato è rilevante proporre temi che siano di forte impatto e interesse per i ragazzi, rendendoliprotagonisti del loro tempo e del loro mondo; dall’altro è prioritario prevedere un fortecoinvolgimento personale degli studenti con l’oggetto di studio, condizione necessaria pergarantire un effettivo apprendimento scientifico1 e per l’orientamento formativo2.Si sviluppano alcune riflessioni sulla necessità di integrare nell’insegnamento della Fisica diversiapprocci, collegati fra loro da una tipologia di attività laboratoriale. In particolare, si mette inevidenza il ruolo delle tecnologie e gli opportuni accorgimenti per un uso consapevole da partedegli alunni. Nel presente contributo vengono descritti i risvolti educativi realizzati attraverso unlaboratorio di Fisica presso una Scuola Secondaria di Secondo Grado di Palermo nell’annoscolastico 2020-2021. È stata effettuata un’analisi quantitativa delle frequenze, seguita da alcuneriflessioni sul livello di conoscenze delle discipline scientifiche nell’utenza scolastica e dellamaturità riflessiva nell’ambito delle Scienze ambientali.
Lingua originaleItalian
Numero di pagine12
RivistaPEDAGOGIA E VITA
Stato di pubblicazionePublished - 2022

Cita questo