TY - JOUR
T1 - recensione del volume Marisa Alejandra Muñoz, Macedonio Fernández filosofo: El sujeto, la esperiencia, el amor, Corregidor, Buenos Aires, 2013
AU - Leonardi, Emanuele
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Lo studio delle intersezioni tra le traiettoriedi Macedonio e quelle di José Ingenieros,Henri Bergson, Carlos Baires,Theodule Ribot e tanti altri, permettonoalla Muñoz di passare in rassegna vecchiee nuove interpretazioni della produzionedell’autore e, attraverso la metafora dellacartografia, la studiosa finisce per tracciareun importante versante della storia criticadelle idee filosofiche in Argentina.In conclusione,lo sguardo critico della Muñozmette a fuoco risvolti inediti della produzionenarrativa e saggistica di Macedonio,offrendo la possibilità, al lettore e allostudioso, di percepire a fondo la funzionecruciale che lo scrittore esercitò all’internodel complesso panorama della letteratura edella filosofia argentina
AB - Lo studio delle intersezioni tra le traiettoriedi Macedonio e quelle di José Ingenieros,Henri Bergson, Carlos Baires,Theodule Ribot e tanti altri, permettonoalla Muñoz di passare in rassegna vecchiee nuove interpretazioni della produzionedell’autore e, attraverso la metafora dellacartografia, la studiosa finisce per tracciareun importante versante della storia criticadelle idee filosofiche in Argentina.In conclusione,lo sguardo critico della Muñozmette a fuoco risvolti inediti della produzionenarrativa e saggistica di Macedonio,offrendo la possibilità, al lettore e allostudioso, di percepire a fondo la funzionecruciale che lo scrittore esercitò all’internodel complesso panorama della letteratura edella filosofia argentina
UR - http://hdl.handle.net/10447/134446
M3 - Review article
SN - 2283-981X
JO - CUADERNOS AISPI
JF - CUADERNOS AISPI
ER -