Recensione de I. Bartholini (a cura di), Radicamenti, discriminazioni e narrazioni digenere nel Mediterraneo, Franco Angeli, Milano, 2016, pp. 240

Risultato della ricerca: Review articlepeer review

Abstract

Qual è la condizione della donna migrante? E quale ruolo svolgono le donnenell’intricato rapporto che si genera nell’incontro fra la cultura del paese diprovenienza e quella del paese di arrivo? La migrazione si configura come occasionedi emancipazione dalla subordinazione tradizionale oppure la nuova condizioneriproduce le relazioni di genere tradizionali? E come conciliano gli obblighi dellacultura di origine con quelli della società di immigrazione? A questi e ad altriinterrogativi risponde il testo curato da Ignazia Bartholini che raccoglie gli interventidi un convegno organizzato dall’Università di Palermo e non a caso svolto presso ilPolo didattico di Agrigento. Il territorio della città dei templi, con la sua propagginein mezzo al Mediterraneo dell’isola di Lampedusa e con Porto Empedocle,rappresenta il checkpoint Charlie dei flussi migratori contemporanei.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)179-182
Numero di pagine4
RivistaAG-ABOUT GENDER
Volumevol. 5 n. 9
Stato di pubblicazionePublished - 2016

Cita questo