TY - GEN
T1 - Recensione: Anna Maria Lorusso – Claudio Paolucci – Patrizia Violi (eds.), Narratività. Problemi, analisi, prospettive.
AU - Mondino, Marco
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - La semiotica ha condotto la sua ricerca su forme testuali diverse considerando la narratività come il principio organizzatore di qualsiasi tipo di discorso e come vera e propria ipotesi interpretativa della cultura in generale. Un romanzo, una pubblicità, un’immagine, una città, una fotografia, una campagna di marketing, costituiscono vere e proprie configurazioni di senso che si manifestano attraverso diverse sostanze espressive e possono essere studiate come veri e propri testi analizzandone i modi di funzionamento, le stratificazione, le trasformazioni interne e le traduzioni in testi ulteriori. Non si tratta di una mera applicazione di una griglia teorica ad oggetti diversi, con il rischio di leggere indifferentemente le stesse cose ovunque, critica che è stata spesso mossa alla semiotica, piuttosto siamo in presenza di uno sguardo analitico in grado di costruire ipotesi interpretative proprio a partire dalla nozione di narratività che rappresenta il modo attraverso cui la semiotica arriva a concettualizzare il senso. La semiotica è per sua natura comparativa e trasversale e la sua specificità consiste nel guardare ad oggetti diversi facendone emergere di volta in volta le regole di funzionamento.
AB - La semiotica ha condotto la sua ricerca su forme testuali diverse considerando la narratività come il principio organizzatore di qualsiasi tipo di discorso e come vera e propria ipotesi interpretativa della cultura in generale. Un romanzo, una pubblicità, un’immagine, una città, una fotografia, una campagna di marketing, costituiscono vere e proprie configurazioni di senso che si manifestano attraverso diverse sostanze espressive e possono essere studiate come veri e propri testi analizzandone i modi di funzionamento, le stratificazione, le trasformazioni interne e le traduzioni in testi ulteriori. Non si tratta di una mera applicazione di una griglia teorica ad oggetti diversi, con il rischio di leggere indifferentemente le stesse cose ovunque, critica che è stata spesso mossa alla semiotica, piuttosto siamo in presenza di uno sguardo analitico in grado di costruire ipotesi interpretative proprio a partire dalla nozione di narratività che rappresenta il modo attraverso cui la semiotica arriva a concettualizzare il senso. La semiotica è per sua natura comparativa e trasversale e la sua specificità consiste nel guardare ad oggetti diversi facendone emergere di volta in volta le regole di funzionamento.
KW - narratività
KW - recensione
KW - semiotica
KW - narratività
KW - recensione
KW - semiotica
UR - http://hdl.handle.net/10447/103673
UR - http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1204
M3 - Other contribution
ER -