TY - JOUR
T1 - Recensione a I. Tempesta, A. Bitonti, "Cultura letteraria e tradizioni linguistiche in Puglia.Fra ragni e tarantole. Identità e lingue nuove"
AU - Castiglione, Marina Calogera
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - All’interno della collana di studi “Meridionalia”, vede la luce un nuovovolume che è meglio rappresentato dal sottotitolo piuttosto che dal titolo.Il testo, infatti, traccia un excursus complesso e completo sul fenomeno deltarantismo, sui suoi riflessi linguistici e culturali, sugli studi antropologiciche hanno riguardato in particolare il Salento. Dal campo magico-religioso,importante in un contesto rurale, dove il tarantato era sì il malcapitato costrettodal veleno della tarantola a movimenti scomposti, ma anche la personaattorno a cui ruotava un rituale simbolico collettivo, oggi ci si spostaalla nuova referenzialità, ludica e identitaria, del ballo della taranta.
AB - All’interno della collana di studi “Meridionalia”, vede la luce un nuovovolume che è meglio rappresentato dal sottotitolo piuttosto che dal titolo.Il testo, infatti, traccia un excursus complesso e completo sul fenomeno deltarantismo, sui suoi riflessi linguistici e culturali, sugli studi antropologiciche hanno riguardato in particolare il Salento. Dal campo magico-religioso,importante in un contesto rurale, dove il tarantato era sì il malcapitato costrettodal veleno della tarantola a movimenti scomposti, ma anche la personaattorno a cui ruotava un rituale simbolico collettivo, oggi ci si spostaalla nuova referenzialità, ludica e identitaria, del ballo della taranta.
UR - http://hdl.handle.net/10447/100443
M3 - Review article
VL - Inverbis - I confini del testo letterario plurilingue
SP - 253
EP - 255
JO - INVERBIS
JF - INVERBIS
SN - 2279-8978
ER -