TY - JOUR
T1 - Recensione a Collezioni d’autore nel Medioevo. Problematiche intellettuali, letterarie ed ecdotiche, a cura di P. Stoppacci, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2018
AU - Bisanti, Armando
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - Recensione a: Collezioni d’autore nel Medioevo. Problematiche intellettuali, letterarie ed ecdotiche: Nell’ambito della notevole espansione, a tutti i livelli, che attualmente caratterizza gli studi e le ricerche sul Medioevo latino, una linea d’indagine particolarmente proficua e feconda ha mostrato, con sempre maggiore chiarezza ed evidenza, come durante tutti i lunghi secoli dell’Età di Mezzo, dal periodo tardoantico fino all’Umanesimo e, poi, al Rinascimento, sia rimasta viva eoperante, da parte di molti scrittori (prosatori, filosofi, teologi, storici e poeti) e/o della scuola aloro collegata, l’esigenza di organizzare autonomamente “edizioni” delle proprie opere e, soprattutto, di trasmettere, promuovere e controllare la diffusione di quelle stesse opere oppure di auctores classici e medievali ...
AB - Recensione a: Collezioni d’autore nel Medioevo. Problematiche intellettuali, letterarie ed ecdotiche: Nell’ambito della notevole espansione, a tutti i livelli, che attualmente caratterizza gli studi e le ricerche sul Medioevo latino, una linea d’indagine particolarmente proficua e feconda ha mostrato, con sempre maggiore chiarezza ed evidenza, come durante tutti i lunghi secoli dell’Età di Mezzo, dal periodo tardoantico fino all’Umanesimo e, poi, al Rinascimento, sia rimasta viva eoperante, da parte di molti scrittori (prosatori, filosofi, teologi, storici e poeti) e/o della scuola aloro collegata, l’esigenza di organizzare autonomamente “edizioni” delle proprie opere e, soprattutto, di trasmettere, promuovere e controllare la diffusione di quelle stesse opere oppure di auctores classici e medievali ...
UR - http://hdl.handle.net/10447/413654
M3 - Review article
VL - 50
SP - 392
EP - 398
JO - BOLLETTINO DI STUDI LATINI
JF - BOLLETTINO DI STUDI LATINI
SN - 2035-2611
ER -