@book{3f16aa1709b340cf8e6bc6d5e0d2a183,
title = "Raymond Queneau e la poetica dell{\textquoteright}invenzione. Sulla genesi del romanzo",
abstract = "La Critica genetica si impone negli anni Settanta come evoluzione dello Strutturalismo, sottoponendo ad analisi il processo creativo stesso attraverso lo studio dei manoscritti moderni. Come sottolinea Gr{\'e}sillon, si tratta di studiare «les manuscrits de travail des {\'e}crivains en tant que support mat{\'e}riel, espace d{\textquoteright}inscription et lieu de m{\'e}moire des oeuvres in statu nascendi», nel tentativo di delineare la dinamica creativa di elaborazione dell{\textquoteright}opera. La genetica sostituisce cos{\`i} all{\textquoteright}osservazione del testo quella dell{\textquoteright}avantesto, che permette sia di delineare le metamorfosi del testo sia di individuare quella che Gr{\'e}sillon definisce {\textquoteleft}poetica dell{\textquoteright}invenzione{\textquoteright}. Sono quindi i momenti/movimenti della scrittura, il rapporto intimo ed esclusivo che ogni autore instaura con la propria opera ad essere oggetto di indagine critica, offrendo percorsi interpretativi ulteriori. L{\textquoteright}analisi dei documenti preparatori, di appunti di revisione e di versioni manoscritte, anche inedite, di alcuni romanzi di Raymond Queneau, conservatipresso il Fonds Queneau della “Biblioth{\`e}que Droit et Lettres” dell{\textquoteright}Universit{\`a} della Borgogna e della “Biblioth{\`e}que Municipale Armand Salacrou” di Le Havre, permette di individuare le costanti della scrittura queniana come l{\textquoteright}imposizione di una struttura numerica, la distribuzione dei personaggi, l{\textquoteright}imposizione di una rima semantica e la progressiva saturazione dell{\textquoteright}intrigo.",
keywords = "Caos, Critica genetica, Raymond Queneau, XX secolo, Caos, Critica genetica, Raymond Queneau, XX secolo",
author = "Daniela Tononi",
year = "2017",
language = "Italian",
isbn = "978-88-98115-30-3",
series = "STUDI LETTERARI",
}