TY - BOOK
T1 - Rappresentazioni della Sicilia. Un'indagine quali-quantitativa
AU - Frazzica, Giovanni
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Qual è la rappresentazione della Sicilia costruita dai organi di stampa? Qual è la cornice che fa da sfondo ai discorsi sulla Sicilia? Come si rappresenta l'isola chi vi si reca per ragioni di svago? Cosa racconterà al termine del soggiorno?Il libro tenta di dare una risposta a questi interrogativi, presentando e confrontando i risultati dell'analisi testuale di articoli giornalistici che hanno riguardato la Sicilia e delle risposte a interviste rivolte a turisti in visita nella regione.Dall'analisi dei testi raccolti si desumono, inoltre, aspetti legati alla cultura civica, facendo emergere anche la necessità di diffondere buone pratiche. La percezione di vivere in una regione ricca di fattori di attrazione per il turismo ha, infatti, storicamente influenzato le modalità con cui sono stati considerati i servizi accessori, che risultano, invece, cruciali tanto per la costruzione della soddisfazione degli utenti, quanto per garantire una qualità della vita accettabile per l'intera collettività. Conoscere il modo in cui i media "parlano" della Sicilia e ciò che pensano coloro che vi si recano per scopi turistici è rilevante sia poiché permette di comprendere ciò che i turisti si aspettano, sia perché consente di evidenziare le criticità sulle quali agire in maniera prioritaria per innescare circoli virtuosi di mutamento. Ecco, dunque, che questa ricerca risulta utile non soltanto per quanti si occupano di sviluppo turistico in senso stretto, ma anche per i decisori pubblici a cui sta a cuore il futuro dell'isola.
AB - Qual è la rappresentazione della Sicilia costruita dai organi di stampa? Qual è la cornice che fa da sfondo ai discorsi sulla Sicilia? Come si rappresenta l'isola chi vi si reca per ragioni di svago? Cosa racconterà al termine del soggiorno?Il libro tenta di dare una risposta a questi interrogativi, presentando e confrontando i risultati dell'analisi testuale di articoli giornalistici che hanno riguardato la Sicilia e delle risposte a interviste rivolte a turisti in visita nella regione.Dall'analisi dei testi raccolti si desumono, inoltre, aspetti legati alla cultura civica, facendo emergere anche la necessità di diffondere buone pratiche. La percezione di vivere in una regione ricca di fattori di attrazione per il turismo ha, infatti, storicamente influenzato le modalità con cui sono stati considerati i servizi accessori, che risultano, invece, cruciali tanto per la costruzione della soddisfazione degli utenti, quanto per garantire una qualità della vita accettabile per l'intera collettività. Conoscere il modo in cui i media "parlano" della Sicilia e ciò che pensano coloro che vi si recano per scopi turistici è rilevante sia poiché permette di comprendere ciò che i turisti si aspettano, sia perché consente di evidenziare le criticità sulle quali agire in maniera prioritaria per innescare circoli virtuosi di mutamento. Ecco, dunque, che questa ricerca risulta utile non soltanto per quanti si occupano di sviluppo turistico in senso stretto, ma anche per i decisori pubblici a cui sta a cuore il futuro dell'isola.
KW - Analisi delle corrispondenze lesiscali.
KW - Rappresentazioni
KW - analisi dei testi
KW - sociologia
KW - Analisi delle corrispondenze lesiscali.
KW - Rappresentazioni
KW - analisi dei testi
KW - sociologia
UR - http://hdl.handle.net/10447/51300
M3 - Book
SN - 978885683119-1
T3 - COMUNICAZIONE, ISTITUZIONI, MUTAMENTO SOCIALE
BT - Rappresentazioni della Sicilia. Un'indagine quali-quantitativa
PB - FrancoAngeli
ER -