Raccolta/indagine sulla didattica dei Laboratori di Progettazione Architettonica delle Facoltà di Architettura Italiane

Risultato della ricerca: Other contribution

Abstract

METODOLOGIA DIDATTICA E TEMI PROGETTUALIDefinizione del LaboratorioIl laboratorio è il luogo in cui si elabora un momento di passaggio dall’ambito delle acquisizioni strumentali e teoriche ad una fase di verifica, di messa a punto e di chiarimento di quelle acquisizioni, attraverso un progetto di residenza urbana in forma aggregata.FinalitàIndagine sul rapporto tra architettura e città, attraverso la progettazione di un edificio capace di porsi come elemento di commento di un ordine riconosciuto, a partire dall’idea di variazione. Sperimentazione di un modo di procedere descrivibile sia per le intenzioni formali che per i presupposti teorici.Metodologia e ContenutiA partire da una riflessione critica sull’esperienza compiuta, si sperimenta nel laboratorio la necessità di una elaborazione discreta e silenziosa. La didattica del laboratorio si fonda sulla verifica continua della collimazione fra l’idea di architettura, formulata a premessa di ogni operazione, e la sua concretizzazione in esito formale. Tuttavia si attribuisce maggiore importanza al procedimento operativo per la costruzione della forma, piuttosto che agli esiti formali stessi.
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePublished - 2006

Cita questo