Abstract
La ricerca si propone di valutare l'andamento della qualità della vita e l'evoluzione dei sintomi depressivi durante la gravidanza, utilizzando appositi strumenti psicometrici somministrati a un campione di 90 donne, durante i tre trimestri di gravidanza. Particolarmente interessante si è rivelata l'analisi longitudinale della tonalità depressiva: il trend sembra decrescere nell'ultimo trimestre, parallelamente all'aumento dello stato di salute mentale. Nel post-partum si evidenzierebbe un incremento della tonalità depressiva e un miglioramento della componenete fisica della slaute, a sfavore della componente mentale. Nel complesso i datiemersi dall'evoluzione dei sintomi depressivi sono in sintonia con quelli presentati in letteratura, sembrerebbero confermare la nostra ipotesi riguardo la necessità di attuare modelli di prevenzione che mirino a tutelare la salute fisica della donna in gravidanza e a garantirle una buona assistenza psicologica.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 102-112 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | PSICHIATRIA E PSICOTERAPIA |
Volume | XXIX, 2 |
Stato di pubblicazione | Published - 2010 |