@book{7791dea9d176458590722c1148136874,
title = "Prometeo genetista. Profitti delle tecniche e metafore della scienza",
abstract = "Il saggio di Claude Calame affronta una tematica di grande rilievo scientifico, ossia il confronto tra il valore epistemologico e sociale dell'uso delle arti tecniche nell'antica Grecia e il valore epistemologico del linguaggio della scienza moderna in particolare applicato all'ambito della genetica e delle moderne biotecnologie e scienze di laboratorio. Lo spunto del confronto {\`e} offerto dall'analisi storico-culturale e antropologica del mito di Prometeo, come {\`e} stato diversamente declinato dai vari autori dell'antichit{\`a} classica, a partire da Esiodo sino a Platone, passando per l'autore del dramma {"}Prometeo incatenato{"}. In una prospettiva di indagine antropopoietica, le arti tecniche permettono all'essere umano non solo di comprendere, interpretare e rendere significativa la realt{\`a} esterna fatta di segni, ma anche di {"}costruire{"} l'uomo a partire proprio dai suoi limiti e dalla sua presunta incompiutezza. Le tecniche semiotiche di cui Prometeo fa dono all'uomo nell'interpretazione dei pensatori greci antichi hanno quindi una funzione preminentemente sociale, e senza l'arte politica le tecniche singole sono destinate a condurre l'uomo al di l{\`a} dei limiti che la societ{\`a} stessa gli riconosce. Dal punto di vista della riflessione contemporanea sulle tecnologie e le scienze della vita, il confronto con il mito prometeico e il concetto greco di arti tecniche pu{\`o} essere utile a mettere in crisi il paradigma scientifico attuale, e attraverso la riflessione sul valore d'uso ed epistemologico della lingua della scienza odierna, pu{\`o} consentire in generale di avviare un processo di problematizzazione del rapporto tra scienze umane e scienze mediche e biologiche.",
keywords = "DNA, Prometeo, arti tecniche, codice genetico., epistemologia e filosofia della scienza, genetica, letteratura greca antica, scienze della vita, technai, DNA, Prometeo, arti tecniche, codice genetico., epistemologia e filosofia della scienza, genetica, letteratura greca antica, scienze della vita, technai",
author = "Franco Giorgianni and Nicola Cusumano",
year = "2016",
language = "Italian",
isbn = "88-389-3323-5",
series = "NUOVO PRISMA",
publisher = "Sellerio",
}