TY - CONF
T1 - PROGETTO LIFE11 ENV IT 215 RESILFORMED - RESILIENZA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO NELLE FORESTE MEDITERRANEE
AU - La Mela Veca, Donato Salvatore
AU - Cullotta, Sebastiano
AU - Maetzke, Federico Guglielmo
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Le condizioni climatiche delle regioni mediterranee, caratterizzate da frequenti annate siccitose, contribuiscono all’indebolimento degli ecosistemi forestali. Come risultato le foreste riducono le loro capacità produttive e sono più soggette a fenomeni di degrado secondario. Inoltre i contesti economico-sociali possono acuire il degrado con la diffusione di uno scorretto uso della risorsa (tagli boschivi, pascolamento) e con la diffusione degli incendi boschivi. L’obiettivo generale del progetto è preservare i sistemi forestali in ambiente mediterraneo dai rischi derivanti dai cambiamenti climatici, tramite processi di naturalizzazione, aumento di biodiversità e migliorata reattività, nei processi di recupero, in seguito ad eventi destabilizzanti. Obiettivo specifico è implementare una politica forestale regionale in grado di aumentare la capacità di resilienza delle foreste siciliane, migliorandone l’efficienza ecosistemica e favorendo la salvaguardia della biodiversità. Tra le azioni principali previste dal progetto, che si concluderà alla fine del 2015, si possono citare la classificazione delle categorie forestali siciliane in funzione della sensibilità alla desertificazione, l’indagine diacronica sull’uso e copertura del suolo dei principali paesaggi forestali siciliani, la definizione di prassi selvicolturali specifiche; la realizzazione di 120 ettari di interventi dimostrativi in 6 aree della Sicilia; la realizzazione di 6 piani di indirizzo forestali attraverso processi partecipativi con le popolazioni locali. Nella fase finale del progetto è prevista l’implementazione delle linee strategiche sperimentate con ResilForMed nel Piano Forestale Regionale della Sicilia.
AB - Le condizioni climatiche delle regioni mediterranee, caratterizzate da frequenti annate siccitose, contribuiscono all’indebolimento degli ecosistemi forestali. Come risultato le foreste riducono le loro capacità produttive e sono più soggette a fenomeni di degrado secondario. Inoltre i contesti economico-sociali possono acuire il degrado con la diffusione di uno scorretto uso della risorsa (tagli boschivi, pascolamento) e con la diffusione degli incendi boschivi. L’obiettivo generale del progetto è preservare i sistemi forestali in ambiente mediterraneo dai rischi derivanti dai cambiamenti climatici, tramite processi di naturalizzazione, aumento di biodiversità e migliorata reattività, nei processi di recupero, in seguito ad eventi destabilizzanti. Obiettivo specifico è implementare una politica forestale regionale in grado di aumentare la capacità di resilienza delle foreste siciliane, migliorandone l’efficienza ecosistemica e favorendo la salvaguardia della biodiversità. Tra le azioni principali previste dal progetto, che si concluderà alla fine del 2015, si possono citare la classificazione delle categorie forestali siciliane in funzione della sensibilità alla desertificazione, l’indagine diacronica sull’uso e copertura del suolo dei principali paesaggi forestali siciliani, la definizione di prassi selvicolturali specifiche; la realizzazione di 120 ettari di interventi dimostrativi in 6 aree della Sicilia; la realizzazione di 6 piani di indirizzo forestali attraverso processi partecipativi con le popolazioni locali. Nella fase finale del progetto è prevista l’implementazione delle linee strategiche sperimentate con ResilForMed nel Piano Forestale Regionale della Sicilia.
KW - Cambiamento climatico
KW - Categorie Forestali Sicilia
KW - Gestione Forestale
KW - Pianificazione Forestale
KW - Resilienza Foreste Mediterranee
KW - Sensibilità Desertificazione
KW - Cambiamento climatico
KW - Categorie Forestali Sicilia
KW - Gestione Forestale
KW - Pianificazione Forestale
KW - Resilienza Foreste Mediterranee
KW - Sensibilità Desertificazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/114453
UR - http://www.sisef.it/sisef/congresso-ix/
M3 - Other
SP - 33
EP - 33
ER -