TY - GEN
T1 - PROGETTO FACTOR 20Sostenibilità energetico-ambientale nei comuni siciliani
AU - Lo Brano, Valerio
AU - Galatioto, Alessandra
AU - Cellura, Maurizio
AU - Ciulla, Giuseppina
AU - Beccali, Marco
AU - Guarino, Francesco
AU - Bonomolo, Marina
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Il progetto LIFE08 ENV/IT/000430 - Factor 20 è finalizzato alla definizione e promozione di un set distrumenti di supporto alla pianificazione energetica regionale e locale. il fine è quello di perseguire gliobiettivi del Pacchetto Clima Energia 20-20-20: Ridurre del 20% l'emissione di gas clima-alteranti prodotti rispetto ai livelli del 1990 (superandolargamente quanto previsto dal Protocollo di Kyoto) Soddisfare i consumi energetici con almeno il 20% di energia prodotta da fonte rinnovabile Migliorare l’efficienza energetica nell’Unione Europea riducendo del 20% il fabbisogno di energiaprimaria.La ricerca svolta dal Dipartimento dell'Energia, Ingegneria dell'informazione e dei Modelli matematici(DEIM) dell’Ateneo di Palermo ha previsto la raccolta e la successiva analisi di dati relativi a tre azionidimostrative sul territorio volte a determinare l’incremento delle prestazioni energetiche di impianti ededifici.Lo studio e l'individuazione delle migliori opzioni tecnologiche ed impiantistiche applicate al contestopeculiare della Regione Siciliana costituisce una finalità condivisa tra il DEIM ed il Dipartimentodell’Energia della regione Siciliana. A tal fine è stata effettuata la valutazione di tre diverse azioni diefficientamento energetico che coinvolgono tre Comuni Siciliani partner del progetto stesso. Nel dettagliole valutazioni hanno riguardato:a. nel settore del terziario, edilizia scolastica della provincia di Palermo, la valutazione dellainstallazione di impianti fotovoltaici a ridotto impatto visivo ed elevata efficienza;b. nel settore dei servizi pubblici, la valutazione della applicazione di misure volte al miglioramentodell’efficienza energetica degli impianti di sollevamento idrico e di illuminazione pubblicaesistenti nel Comune di Comiso;c. nel settore residenziale, la valutazione della applicazione di un nuovo regolamento per l’ediliziasostenibile applicato al Comune di Castelbuono.La efficacia delle sopra citate azioni è stata apprezzata valutando il miglioramento delle prestazionienergetiche, la diminuzione dei consumi elettrici e termici, la riduzione delle emissioni di gas clima alteranti.
AB - Il progetto LIFE08 ENV/IT/000430 - Factor 20 è finalizzato alla definizione e promozione di un set distrumenti di supporto alla pianificazione energetica regionale e locale. il fine è quello di perseguire gliobiettivi del Pacchetto Clima Energia 20-20-20: Ridurre del 20% l'emissione di gas clima-alteranti prodotti rispetto ai livelli del 1990 (superandolargamente quanto previsto dal Protocollo di Kyoto) Soddisfare i consumi energetici con almeno il 20% di energia prodotta da fonte rinnovabile Migliorare l’efficienza energetica nell’Unione Europea riducendo del 20% il fabbisogno di energiaprimaria.La ricerca svolta dal Dipartimento dell'Energia, Ingegneria dell'informazione e dei Modelli matematici(DEIM) dell’Ateneo di Palermo ha previsto la raccolta e la successiva analisi di dati relativi a tre azionidimostrative sul territorio volte a determinare l’incremento delle prestazioni energetiche di impianti ededifici.Lo studio e l'individuazione delle migliori opzioni tecnologiche ed impiantistiche applicate al contestopeculiare della Regione Siciliana costituisce una finalità condivisa tra il DEIM ed il Dipartimentodell’Energia della regione Siciliana. A tal fine è stata effettuata la valutazione di tre diverse azioni diefficientamento energetico che coinvolgono tre Comuni Siciliani partner del progetto stesso. Nel dettagliole valutazioni hanno riguardato:a. nel settore del terziario, edilizia scolastica della provincia di Palermo, la valutazione dellainstallazione di impianti fotovoltaici a ridotto impatto visivo ed elevata efficienza;b. nel settore dei servizi pubblici, la valutazione della applicazione di misure volte al miglioramentodell’efficienza energetica degli impianti di sollevamento idrico e di illuminazione pubblicaesistenti nel Comune di Comiso;c. nel settore residenziale, la valutazione della applicazione di un nuovo regolamento per l’ediliziasostenibile applicato al Comune di Castelbuono.La efficacia delle sopra citate azioni è stata apprezzata valutando il miglioramento delle prestazionienergetiche, la diminuzione dei consumi elettrici e termici, la riduzione delle emissioni di gas clima alteranti.
UR - http://hdl.handle.net/10447/98278
UR - http://www.factor20.it/c/document_library/get_file?uuid=380834a3-8572-436d-86d8-164b9ec9dd7d&groupId=3450159
M3 - Other contribution
ER -