TY - JOUR
T1 - Progettazione emozionale statistica
AU - Barone, Stefano
AU - Lo Iacono, Giovanni
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - In questo lavoro si propone l’utilizzo diparticolari metodologie statistiche nell’ambitodel Kansei Engineering, con unesempio applicativo a motoveicoli dimedia cilindrata appartenenti al segmentodelle turistiche di medio raggio.Seguendo la procedura proposta, il“prodotto moto” è stato analizzato dalpunto di vista delle emozioni che essosuscita nel potenziale acquirente, all’internodel cosiddetto spazio semantico.Al contempo nello spazio delle proprietà,le specifiche di mercato sono stateselezionate e raggruppate attraversol’utilizzo di un software che stima l’importanzadegli attributi o caratteristichedi prodotto. Successivamente sono statecondotte delle interviste che mirano acorrelare le caratteristiche di prodotto,estratte da profili selezionati in base adun ben preciso piano di esperimentibilanciato, con le diverse aree semantichesopracitate. Queste interviste prevedevanoprove statiche dei vari profili diprodotto con una valutazione basatasulle sensazioni dei rispondenti, misuratamediante una scala semantica. Infine,attraverso una regressione logistica ordinale,sono stati costruiti e validati duemodelli, atti a descrivere le relazioni trale sensazioni dei clienti e le caratteristichedi prodotto.
AB - In questo lavoro si propone l’utilizzo diparticolari metodologie statistiche nell’ambitodel Kansei Engineering, con unesempio applicativo a motoveicoli dimedia cilindrata appartenenti al segmentodelle turistiche di medio raggio.Seguendo la procedura proposta, il“prodotto moto” è stato analizzato dalpunto di vista delle emozioni che essosuscita nel potenziale acquirente, all’internodel cosiddetto spazio semantico.Al contempo nello spazio delle proprietà,le specifiche di mercato sono stateselezionate e raggruppate attraversol’utilizzo di un software che stima l’importanzadegli attributi o caratteristichedi prodotto. Successivamente sono statecondotte delle interviste che mirano acorrelare le caratteristiche di prodotto,estratte da profili selezionati in base adun ben preciso piano di esperimentibilanciato, con le diverse aree semantichesopracitate. Queste interviste prevedevanoprove statiche dei vari profili diprodotto con una valutazione basatasulle sensazioni dei rispondenti, misuratamediante una scala semantica. Infine,attraverso una regressione logistica ordinale,sono stati costruiti e validati duemodelli, atti a descrivere le relazioni trale sensazioni dei clienti e le caratteristichedi prodotto.
KW - Kansei Engineering
KW - Progettazione Emozionale
KW - Progettazione Statistica
KW - Kansei Engineering
KW - Progettazione Emozionale
KW - Progettazione Statistica
UR - http://hdl.handle.net/10447/51308
M3 - Article
VL - 63
SP - 26
EP - 35
JO - INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO
JF - INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO
SN - 2280-8752
ER -