TY - CHAP
T1 - Progettare la complessità
AU - Acierno, Valentina
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - I territori periurbani delle nostre realtà contemporanee, per quanto oggetto di riflessione da alcuni decenni, continuano a essere una sfida accattivante per una progettazione urbana che vede nella complessità le più alte forme di potenzialità e ricchezza.I luoghi dell’eterotopia delle nostre periferie sono forse la forma materiale di una realtà generale sempre più complessa.È la compresenza dei diversi modelli insediativi, brani di campagna rimasti inclusi, spazi residui e/o aree dismesse, a caratterizzareil paesaggio attuale di moltissime, se non tutte, le aree appena fuori da gli ambiti storici delle nostre città.
AB - I territori periurbani delle nostre realtà contemporanee, per quanto oggetto di riflessione da alcuni decenni, continuano a essere una sfida accattivante per una progettazione urbana che vede nella complessità le più alte forme di potenzialità e ricchezza.I luoghi dell’eterotopia delle nostre periferie sono forse la forma materiale di una realtà generale sempre più complessa.È la compresenza dei diversi modelli insediativi, brani di campagna rimasti inclusi, spazi residui e/o aree dismesse, a caratterizzareil paesaggio attuale di moltissime, se non tutte, le aree appena fuori da gli ambiti storici delle nostre città.
UR - http://hdl.handle.net/10447/104846
M3 - Chapter
SN - 9788854879539
T3 - EDAEBOOK
SP - 286
EP - 305
BT - ...Nella continuità:la didattica del progetto a Palermo
ER -