Profilo degli artisti: Pietro De Francisco, Leo Castro, Eustachio Catalano, Pippo Rizzo, Fausto Pirandello, Francesco Messina, Filippo Sgarlata, Giuseppe Migneco, Domenico Maria Lazzaro, Michele Dixit, Gianbecchina, Lia Pasqualino Noto, Renato Guttuso, Emilio Greco, Salvatore Fiume, Sebastiano Milluzzo, Mario Bardi, Santo Marino, Bruno Caruso, Aldo Pecoraiono,  Renato Tosini, Totò Bonanno, Mario Pecoraino, Franco Sarnari, Tino Signorini, Piero Guccione, Gigi Martorelli, Antonio Brancato, Tano Brancato, Togo, Saverio Terruso, Maurilio Catalano, Salvatore Provino, Antonino Sacco, Nicolò D’Alessandro, Pino Pedano, Salvatore Rizzuti, Giuseppe Modica, Michele Cannaò

Risultato della ricerca: Other chapter contribution

Abstract

Benché ai confini geografici dell'Europa è consustanziale all'Europa e alla sua storia la Sicilia. Antica la sua civiltà, greco-normanna prima, arabo-normanno-sveva poi, che in epoca moderna, del nichilismo filosofico, non rinunzia disperatamente alla speranza. Un'isola nell'oceano della contemporaneità, significa lungo il secolo breve, dal pensiero di intellettuali e artisti, radicati nella terra natia, che rappresentano la condizione esistenziale non solo di una porziuncola, ma di intere regioni, forse del vecchio continente. Metafora si rivela la Trinacrica, come suggerisce Leonardo Sciascia testimoniano Pirandello e Tomasi di Lampedusa. E con loro non pochi pittori e scultori. Basti pensare a Guttuso, Messina, Mingeco, la cui creazione pulsa di pensiero e carne, dello stupore della natura, dello scandalo della morte, del grido di pietà.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteNovecento Sacro in Sicilia - Esposizione Nazionale di Arte Contemporanea (Palermo, Albergo dei Poveri, 1 ottobre | 7 novembre 2010)
Pagine13-270
Numero di pagine258
Stato di pubblicazionePublished - 2010

Cita questo