Abstract
L’articolo analizza le caratteristiche dell’attività innovativadelle regioni italiane, osservando non solo i fattori direttamentecollegati alla tecnologia ed alla conoscenza codificata ma anche ifattori relativi alla conoscnza non codificata che generalmente sisviluppa nei sitemi produttivi locali più virtuosi. A questo fine, sonostati ottenuti due indicaotri sintetici che forniscono una misuraquantitativa degli ambienti innovativi ed imprenditoriali per ognisingola regione. Raggruppando le regioni in cluster omogenei rispettogli indicatori sintetici, sono stati così individuati da quattro ad ottodifferenti profili territoriali di innovazione. Infine, i diversi clusterinnovativi sono stati posti a confronto in relazione alla loroperformance economica.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Lo sviluppo territoriale nell’economia della conoscenza: teorie, attori, strategie |
Numero di pagine | 27 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |