Profili evolutivi della tutela contrattuale

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

Il «contratto asimmetrico» europeo esibisce una perdita di centralità delle tutele individuali del contraente debole (“occasionalmente protetto”), le quali risultano strutturalmente più incisive rispetto ai rimedi del contratto di diritto comune e orientate in senso satisfattivo, ma rivestono un ruolo funzionale al perseguimento di un obiettivo «esterno» alla razionalità del singolo rapporto contrattuale e comunque rivelano una minore idoneità, rispetto ai rimedi collettivi preventivi (privatistici o pubblicistici), ad orientare o a sanzionare i comportamenti degli attori del mercato (e conseguentemente, al raggiungimento dello scopo «esterno» prefissato dal legislatore europeo).
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteProcesso e tecniche di attuazione dei diritti
Pagine197-216
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePublished - 2019

Cita questo