Abstract
L'articolo analizza i profili di illegittimità costituzionale riferibili alla norma della norma del T.U.I.R. che disciplina i redditi prodotti in forma associata; segnatamente viene ipotizzato il contrasto di tale norma con il principio di capacità contributiva laddove essa prevede che i redditi delle società di persone sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla effettiva percezione, roporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Numero di pagine | 0 |
Rivista | NORMA |
Volume | 00 |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |