Abstract
L'incontro tra persone di culture diverse non è certamente un fenomeno sociale nuovo; nuova piuttosto ne risulta l'entità. Le società occidentali contemporanee, infatti, ciascuna con un diverso livello di esposizione al contatto, con modalità differenti anche per natura dell'esperienza relazionale inter-gruppi, sembrerebbero procedere, seppur lentamente, verso una composizione plurietnica e multiculturale da un punto di vista pratico e simbolico-valoriale. Tra le nozioni che intervengono nell'acceso dibattito attorno all'attuale fenomeno migratorio, il tema dei processi d'interculturalità ha assunto negli ultimi decenni un peso crescente per le determinanti e la fenomenologia delle migrazioni internazionali e di pari passo con i cambiamenti socio-economici dei Paesi di accoglienza, affermandosi con insistenza negli ambiti della ricerca sociale e delle politiche pubbliche.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | La politica buona |
Pagine | 105-124 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |