TY - CHAP
T1 - PROBLEMATICHE GIURIDICHE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA
AU - Romana, Nicola
AU - Micciche', Lina
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Il lavoro prende in esame le problematiche giuridiche attinenti allo svolgimento dell‟attività di pesca e di acquacoltura delle imprese siciliane, scegliendo di modulare lo studio affrontando separatamente le due tematiche.La prima parte, relativa al tema della pesca marittima, è stata inquadrata in un ampio contesto caratterizzato, da un lato, dalla copiosa produzione normativa dedicata sia a livello internazionale, comunitario che nazionale (senza dimenticare il ruolo fondamentale svolto dalle Regioni che, godendo di una competenza legislativa esclusiva sulla materia, si pongono quale ulteriore anello nella già articolata piramide delle fonti), e dall‟altro, dai delicati equilibri che caratterizzano i rapporti di cooperazione fra i Paesi della Regione mediterranea.La seconda parte affronta il tema dell‟acquacoltura prendendo spunto da un problema molto sentito dalle imprese operanti in tale settore. Ci si riferisce alla questione dei canoni concessori, di particolare importanza per le conseguenze di natura economica che il canone esercita (per definizione) sulla redditività dell‟attività considerata.
AB - Il lavoro prende in esame le problematiche giuridiche attinenti allo svolgimento dell‟attività di pesca e di acquacoltura delle imprese siciliane, scegliendo di modulare lo studio affrontando separatamente le due tematiche.La prima parte, relativa al tema della pesca marittima, è stata inquadrata in un ampio contesto caratterizzato, da un lato, dalla copiosa produzione normativa dedicata sia a livello internazionale, comunitario che nazionale (senza dimenticare il ruolo fondamentale svolto dalle Regioni che, godendo di una competenza legislativa esclusiva sulla materia, si pongono quale ulteriore anello nella già articolata piramide delle fonti), e dall‟altro, dai delicati equilibri che caratterizzano i rapporti di cooperazione fra i Paesi della Regione mediterranea.La seconda parte affronta il tema dell‟acquacoltura prendendo spunto da un problema molto sentito dalle imprese operanti in tale settore. Ci si riferisce alla questione dei canoni concessori, di particolare importanza per le conseguenze di natura economica che il canone esercita (per definizione) sulla redditività dell‟attività considerata.
KW - pesca acquacoltura Sicilia
KW - pesca acquacoltura Sicilia
UR - http://hdl.handle.net/10447/59135
UR - http://www.distrettopesca.it/Portals/distrettopesca/Documenti/Rapporti%20annuali/Rapporto_2010.pdf
M3 - Chapter
SP - 173
EP - 194
BT - Rapporto Annuale sulla Pesca e sull’Acquacoltura in Sicilia 2010
ER -