Problematical aspects of the remedial perspective

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Il saggio analizza la c.d. prospettiva rimediale tipica del common law alla luce della sua diffusione sempre crescente nella dottrina e nella giurisprudenza italiane così da verificarne le possibili forme d’uso in un sistema come quello italiano che poggia sulla legge scritta ed è informato alla logica della sussunzione. L’Autore rinviene profili di incompatibilità tra l’approccio rimediale, da un lato, e la struttura del sistema giuridico italiano, dall’altro lato, e tutto ciò conduce, dunque, a suggerire un’adesione alla tecnica rimediale in termini, per così dire, «filtrati», così da sottoporne l’ingresso nell’ordinamento al vaglio di integrabilità nel sistema. Un esempio in tal senso, ma a segno invertito, è rintracciabile nel lavoro di Fuller e Perdue, in cui si recepisce lo studio di von Jhering sull’interesse negativo nel pieno rispetto delle caratteristiche del sistema di common law, che impone il primato del rimedio rispetto alla situazione giuridica tutelata
Lingua originaleEnglish
pagine (da-a)1-11
Numero di pagine11
RivistaGIURETA - Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente, www.giureta.it
Volume2009
Stato di pubblicazionePublished - 2009

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Problematical aspects of the remedial perspective'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo