TY - CONF
T1 - Prime liste faunistiche di Lepidotteri diurni in aree protette italiane
AU - Manachini, Barbara Rosy Ines
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Nell’ambito del progetto Life+ 2008, Validation of risk management tools for genetically modified plants in protected and sensitive areas in Italy (MAN-GMP-ITA), sono stati condotti studi di caratterizzazione dell’entomofauna di alcune aree protette in Italia, da marzo a settembre di due anni consecutivi (2011-2012). Tali studi hanno condotto alla redazione di liste faunistiche di Lepidotteri diurni, Lepidotteri notturni e Coccinellidi per ciascun sito. I due gruppi di specie sono stati scelti in considerazione del loro possibile ruolo come specie “non-target” in studi di impatto ambientale.Le aree oggetto di studio sono state scelte in modo da essere rappresentative di diverse aree bio-geografiche in Italia (2 aree al nord, 1 al centro e 3 al sud): oIT4050001 - SCI Gessi bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa (Bologna)oIT4050024 - SCI/SPZ Biotopi e ripristini ambientali di Bentivoglio, San Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella (Bologna)oIT6030015 - SCI Macchia di Sant'Angelo Romano (Roma)oIT9220090 - SCI Costa Ionica - Foce Bradano (Metaponto – MT / Ginosa – TA)oITA020006 - SCI Capo Gallo (Palermo)oITA020023 - SCI Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana (Palermo)Lo scopo del presente lavoro è stato quello di: 1) costruire una lista faunistica per questi particolari siti in cui non esisteva (eccetto per un unico studio sui Lepidotteri diurni nell’area SIC IT4050024) nessun riferimento bibliografico e 2) comparare la lepidotterofauna diurna rilevata nelle diverse aree e individuare specie potenzialmente esposte, quali bioindicatori specifici nelle diverse aree.
AB - Nell’ambito del progetto Life+ 2008, Validation of risk management tools for genetically modified plants in protected and sensitive areas in Italy (MAN-GMP-ITA), sono stati condotti studi di caratterizzazione dell’entomofauna di alcune aree protette in Italia, da marzo a settembre di due anni consecutivi (2011-2012). Tali studi hanno condotto alla redazione di liste faunistiche di Lepidotteri diurni, Lepidotteri notturni e Coccinellidi per ciascun sito. I due gruppi di specie sono stati scelti in considerazione del loro possibile ruolo come specie “non-target” in studi di impatto ambientale.Le aree oggetto di studio sono state scelte in modo da essere rappresentative di diverse aree bio-geografiche in Italia (2 aree al nord, 1 al centro e 3 al sud): oIT4050001 - SCI Gessi bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa (Bologna)oIT4050024 - SCI/SPZ Biotopi e ripristini ambientali di Bentivoglio, San Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella (Bologna)oIT6030015 - SCI Macchia di Sant'Angelo Romano (Roma)oIT9220090 - SCI Costa Ionica - Foce Bradano (Metaponto – MT / Ginosa – TA)oITA020006 - SCI Capo Gallo (Palermo)oITA020023 - SCI Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana (Palermo)Lo scopo del presente lavoro è stato quello di: 1) costruire una lista faunistica per questi particolari siti in cui non esisteva (eccetto per un unico studio sui Lepidotteri diurni nell’area SIC IT4050024) nessun riferimento bibliografico e 2) comparare la lepidotterofauna diurna rilevata nelle diverse aree e individuare specie potenzialmente esposte, quali bioindicatori specifici nelle diverse aree.
KW - Lepidotteri diurni
KW - Siti di importanza comunitaria
KW - Lepidotteri diurni
KW - Siti di importanza comunitaria
UR - http://hdl.handle.net/10447/101968
UR - http://www.cnie24.it/
M3 - Other
ER -