Abstract
Nel corso della storia della cultura occidentale possiamo riscontrare filosofiche furono anche poeti (Empedocle, Parmenide) o poeti che furonoanche filosofi (Omero, Esiodo). Perciò le discipline il più delle volte nonsono facilmente delimitabili, così come accade leggendo le Purificazionidi Empedocle o il poema Sulla natura di Parmenide. Nell’ambito della letteraturatroviamo “briciole” di poesia che hanno determinato suggestioni eriflessioni non marginali: in questo caso la memoria suggerisce la riletturade Il lamento di Danae del poeta greco Simonide di Ceo o de L’infinito delpoeta italiano Giacomo Leopardi. In tal senso potremmo soffermarci sullareinterpretazione che delle tragedie greche è stata realizzata nel contestodell’età contemporanea: ad esempio si pensi al mito dell’Edipo re di Sofocleriletto sotto forma di complesso di Edipo nell’Interpretazione dei sognidi Freud.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Discorso intorno ad Archimede |
Pagine | 7-21 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |