Abstract
Il testo inquadra gli obbiettivi generali del volume che ruotano intorno alla nozione del contemporaneo declinata attraverso differenti sguardi e discipline. Partendo dalle riflessioni teoretiche di Giorgio Agamben, lo scritto analizza i saggi dei contributi dei vari autori presenti nel volume connettendoli con le principali tematiche che attraversano la cultura del nostro tempo, tra le quali quelle del rapporto tra analogico e digitale. L'articolo riflette inoltre sul ruolo della teoria e della sua trasmissione e del suo rapporto con le arti, intese come luoghi da abitare; e sul ruolo del libro nella cultura contemporanea inteso come manufatto fisico oltre che come il luogo dell'elaborazione intellettuale dell'essere umano.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Il volume del futuro |
Pagine | 6-9 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |