Abstract
Gli eventi di precipitazione intensa possono spesso causare perdita di vite umane e ingenti danni ditipo economico, soprattutto nei casi in cui questi colpiscano piccoli bacini caratterizzati da bassi tempidi corrivazione.Dal momento che alcuni schemi di circolazione atmosferica comportano un accumulo di umidità incerte parti dell’atmosfera, a seguito del quale possono scatenarsi eventi di particolare entità, lacircolazione atmosferica può essere utilizzata come un indicatore del verificarsi di eventi diprecipitazione intensa.Nel presente lavoro si è cercato di trovare una relazione tra alcuni pattern di circolazione atmosferica,sviluppati dal UK Met Office, e i massimi annuali di precipitazione registrati dalla rete di stazionipluviografiche siciliane dell’Osservatorio delle Acque. Le analisi condotte hanno portatoall’identificazione di pattern specifici di circolazione atmosferica che determinano l’occorrenza dimassimi annuali per le cinque durate canoniche (1, 3, 6, 12 e 24 ore).Attraverso l’utilizzo di due indici di rianalisi forniti dall’archivio ERA-Interim del European Centrefor Medium-Range Weather Forecast (ECMWF), il Convective Available Potential Energy (CAPE) eil Vertical Integral of Divergence of Moisture Flux (VIDMF), inoltre, è stato possibile distinguere glieventi di precipitazione convettiva (bassa durata ed elevata intensità) da quelli stratiformi (elevatedurate e basse intensità), facendo anche un’analisi stagionale degli eventi, dal momento che la Sicilia ècaratterizzata da eventi convettivi che si registrano prevalentemente in estate e da eventi stratiformiche si verificano durante la stagione invernale.In definitiva, lo studio ha permesso di trovare una relazione tra eventi di particolare intensità e patternatmosferici che potrebbe essere utilizzata per mettere a punto un sistema per la previsione di eventipotenzialmente dannosi per i loro effetti a terra (es., possibili inondazioni o piene lampo) una voltanoti i pattern di circolazione atmosferica previsti.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | L’idrologia al servizio dei cittadini: tra emergenze e gestione delle risorse idriche |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Published - 2019 |