Potere. Una rilettura di Michel Foucault

Risultato della ricerca: Book

Abstract

Questo libro propone una dettagliata analisi critica del discorso di Michel Foucault sul potere, evidenziando le equivocità, le tensioni,le incongruenze che lo attraversano, e le trasformazioni che subisce nel corso del tempo. L’analisi mostra come, nei suoi ultimi anni divita, le idee di Foucault vadano progressivamente convergendo verso una concezione del potere significativamente diversa da quella,apparentemente espressa nelle opere e nei corsi della metà degli anni settanta, che ha dominato la ricezione del suo pensiero da parte siadei critici che degli apologeti. Alla luce di questa concezione più tarda, diventa possibile ricomporre tensioni e incongruenze in un sistemaconcettuale coerente e articolato, e riformulare in modo chiaro, preciso e informativo le tesi di Foucault riguardo agli sviluppi delle tecnichedi potere a partire dal XVIII secolo. Soprattutto, diventa possibile dare una valutazione più equilibrata della loro importanza, che, sfuggendoalla frequente polarizzazione tra incondizionato entusiasmo e poco caritatevole sprezzo, riesca a separare gli aspetti più velleitari del suodiscorso dagli spunti genialmente illuminanti che è capace di offrire.
Lingua originaleItalian
EditoreEDITORIALE SCIENTIFICA
Numero di pagine365
ISBN (stampa)9788893915236
Stato di pubblicazionePublished - 2019

Cita questo