@inbook{dfd197f80c714fd2b2c3acbd067eb7a7,
title = "Potere gestorio e circolazione dell'azienda",
abstract = "Nel titolo della presente indagine il tema della circolazione dell'azienda si collega a quello della gestione, che {\`e} momento o profilo dell'impresa; ed il riferimento al {"}potere{"} gestorio vale a problematizzare l'argomento, in qualche modo risolvendolo in una questione, o in un reticolo di questioni, cio{\`e} volgendolo in chiave di interrogativo. La circolazione dell'azienda appartiene al piano della gestione, {\`e} cio{\`e} un momento di esercizio dell'impresa, di guisa che pu{\`o} essere determinata ed attuata da chi appunto della gestione {\`e} incaricato? O risale piuttosto al piano delle determinazioni di fondo, di struttura, di selezione ed organizzazione dello stesso modello di impresa, di cui poi la gestione realizza l'esercizio?",
keywords = "azienda, circolazione, gestione, gestorio, potere, azienda, circolazione, gestione, gestorio, potere",
author = "Michele Perrino",
year = "2016",
language = "Italian",
series = "I QUADERNI DELLA FONDAZIONE ITALIANA DEL NOTARIATO. GLI ATTI DEI CONVEGNI",
booktitle = "Tecniche contrattuali e attivit{\`a} notarile",
}