Abstract
Attraverso lo studio di un’esperienza emblematica come quella di New Orleans e della sua pianificazione post-Katrina, ci si propone di avviare una riflessione sulle opportunità generate dalla crisi ambientale, nello specifico scaturite da un evento estremo e distruttivo (tanto da far identificare una città “pre-” e una città “post-”); opportunità rese visibili e derivanti dall’applicazione di un approccio basato sulla resilienza. Tale approccio non ha caratterizzato la pianificazione post-Katrina fin dall’inizio, ma, al contrario, è possibile osservare un’evoluzione degli strumenti adottati, che, in un decennio, ha visto la graduale, ma esplicita, integrazione della resilienza nella pianificazione della città.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 17-20 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | IN FOLIO |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |