Populismo, ordine politico e potere tra modernità e postmodernità

Risultato della ricerca: Conference contribution

Abstract

Vorrei offrire anche io un contributo sul tema del potere nell’at-tuale situazione di “crisi della democrazia”prendendo spunto da quello che è uno degli elementi più caratteristici degli ultimi anni e cioè il fenomeno del “populismo”. Premetto che nella mia analisi mi muoverò nell’ambito di una concezione “repressiva”del potere, cioè quella tipica della tradizione democratico-liberale, e non mi muo-verò seguendo approcci foucaultiani o postmoderni che concepisco-no il potere in termini “produttivi”. La ragione di questa scelta, al di là del mio personale orientamento, risiede nel fatto che se lo slogan dei movimenti populisti di destra o di sinistra è il “voler restituire il potere al popolo”allora diventa necessario affrontare il tema secon-do una prospettiva di tipo appunto “repressivo”.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteImmaginario politico e simbolica del potere
Pagine133-140
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePublished - 2020

Cita questo