Abstract
Cos’è il «popolo» in una qualunque città dell’Italia comunale tra XIII e XIV? Un segmento della società, un insieme di associazioni federate, un’istituzione o un complesso di istituzioni? In genere tutte queste cose insieme, ma anche, spesso, la memoria tormentata e confusa di una dimensione unitaria che era andata in pezzi nel corso del XIII secolo, e che, anch’essa, poteva essere detta «popolo». Alla fine del Duecento, nel pieno dell’affermazione della parte «popolare» in alcune città importanti, uno spazio tanto semantico quanto sociale si è definitivamente scomposto, rivelando una nuova pluralità di significati di «popolo», anche in contraddizione fra loro, mentre altri riferimenti alla totalità politica prendono forma, e in particolare una nuova nozione di «bene comune». Proveniente direttamente dal lessico teologico e intensamente evocativo di un’armonia politica contraddetta quotidianamente dall’esperienza del conflitto fra fazioni, e fra milites/magnati epopolo organizzato, il «bene comune» si mostra per quel che è: metafora idealizzata e sfuggente della comunità lacerata, e insieme il suo orizzonte utopico. Scritture assai eterogenee (di tipo teorico-dottrinario, narrativo, pragmatico) ne lasciano emergere il nuovo profilo, rimodulando nel contempo quello di «popolo», ben più carico di richiami e di passato.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Editore | Viella |
Numero di pagine | 142 |
ISBN (stampa) | 978-88-3313-011-8 |
Stato di pubblicazione | Published - 2018 |