Negli anni Novanta a livello nazionale l’uscita della Legge 81/1993 per l’elezione diretta dei rappresentanti degli Enti locali (Provincia, Comune) insieme all’approvazione della legge 142/1990 segna una svolta importante nelle relazioni tra politica e urbanistica e influenza gli strumenti di piano. L’applicazione del sistema elettorale consente ai cittadini di potere decidere liberamente tra uno o più schieramenti politici che si presentano alla competizione elettorale con le ovvie ricadute sulle scelte di governo della città. Nel corso del contributo si farà sempre riferimento al contesto locale e più immediato rappresentato dallo scenario comunale: l’esempio della città di Palermo guiderà ogni volta la riflessione.
Lingua originale | Italian |
---|
Titolo della pubblicazione ospite | Urbanistica e Politica |
---|
Pagine | 169-178 |
---|
Numero di pagine | 10 |
---|
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |
---|
Nome | Governo del Territorio e Progetto urbano - Studi e ricerche, 4 |
---|