Politiche di social housing sostenibile in Brasile

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

A partire dagli anni '90, a seguito di alcuni processi di liberalizzazione dell'economia, il Brasileha attraversato una serie di cicli macroeconomici che hanno portato a una suarapida crescita e alla stabilizzazione dell’economia interna, concausa, tra le altre cose, di significativi cambiamenti sociali, come un crescente consolidamento della democrazia e un significativo aumento della partecipazione della popolazione civile nel monitoraggio della politica pubblica, anche in relazione alle trasformazioni urbane e architettoniche del suo territorio. Cosciente dei rischi ambientali che il settore edilizio può comportare, in termini soprattutto diemissioni di gas serra e di uso del suolo, il Paese è impegnato da più di un decennio a definire un quadro normativo organico e a promuovere pratiche costruttive sostenibili per raggiungere gli obiettivi prefissati da accordi internazionali finalizzati ad una gestione più razionale delle risorseambientali. In questo scenario, la questione del Social Housing s’inserisce in maniera trasversale, interessando tanto l'edilizia di nuova costruzione quanto la riqualificazione dell'esistente ecoinvolgendo, in egual modo, le risorse sociali, economiche ed ambientali in un processo che guarda a livelli di progresso sempre maggiori.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAGATHÓN 2011/2
Pagine75-78
Numero di pagine4
Stato di pubblicazionePublished - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeAGATHÓN

Cita questo