Politica urbana e dinamica dei sistemi territoriali. Attori e strategie nell’Europa degli anni novanta

Risultato della ricerca: Book

Abstract

Nel corso degli anni novanta giungono a maturazione vari processi, tra loro strettamente interdipendenti, che modificano radicalmente la cultura e gli approcci alle politiche urbane e territoriali nei paesi europei.I processi di ristrutturazione dello Stato e delle funzioni istituzionali sotto la pressione delle esigenze di riequilibrio dei bilanci pubblici, l’internazionalizzazione economica e finanziaria, la riorganizzazione in senso reticolare di imprese e sistemi di produzione, la crescita della frammentazione sociale che si esprime ora in domande ed interessi sempre più numerosi e complessi, sono tutti fattori che tendono a modificare i comportamenti, le strategie e le azioni dei governi locali.Le politiche di rigenerazione urbana condotte per fronteggiare i fenomeni di declino industriale consolidati nei due decenni precedenti si affiancano sempre più spesso a strategie di tipo competitivo, che si aprono dal livello locale a quello dei sistemi urbani e regionali, ponendo nuove e complesse questioni alle pratiche e agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale.Il presente volume si propone di indicare una lettura trasversale di tali fenomeni, cercando di cogliere tendenze evolutive e aspetti critici che siano riconducibili ad una prospettiva europea. È in quest’ottica, infatti, che viene posta particolare attenzione al ruolo e alle competenze assunte sui temi territoriali dall’Unione europea, quello cioè che si ritiene il principale tra gli attori emersi negli anni novanta e in grado di incidere in maniera significativa sulla costruzione delle politiche locali rivolte alle città e al territorio.
Lingua originaleItalian
EditoreFRANCO ANGELI
Numero di pagine208
ISBN (stampa)9788846435040
Stato di pubblicazionePublished - 2002

Serie di pubblicazioni

NomeSTUDI URBANI E REGIONALI

Cita questo