TY - BOOK
T1 - Poetica e scrittura diaristica. Italo Svevo Elsa Morante
AU - La Monaca, Donatella
PY - 2005
Y1 - 2005
N2 - Un peculiare autobiografismo segna la riflessione teorica, le scelte tematiche e le soluzioni formali di Italo Svevo ed Elsa Morante. Attraverso l'analisi della loro scrittura narrativa e privata, questo studio indaga le modalità evolutive di un "diarismo" che scandisce il 'vissuto', lo esplora, lo ripensa sino a rifondarlo in una trama inventiva ed interpretativa della realtà personale e storica. Si delinea così dal "Diario per la fidanzata" alle "Confessioni del vegliardo"; dalle "Lettere ad Antonio" allo "Scialle andaluso", alla luce di una poetica diaristica come autocoscienza ed invenzione, la qualità autobiografica dello spessore intellettuale sveviano e della tensione autoanalitica della Morante.
AB - Un peculiare autobiografismo segna la riflessione teorica, le scelte tematiche e le soluzioni formali di Italo Svevo ed Elsa Morante. Attraverso l'analisi della loro scrittura narrativa e privata, questo studio indaga le modalità evolutive di un "diarismo" che scandisce il 'vissuto', lo esplora, lo ripensa sino a rifondarlo in una trama inventiva ed interpretativa della realtà personale e storica. Si delinea così dal "Diario per la fidanzata" alle "Confessioni del vegliardo"; dalle "Lettere ad Antonio" allo "Scialle andaluso", alla luce di una poetica diaristica come autocoscienza ed invenzione, la qualità autobiografica dello spessore intellettuale sveviano e della tensione autoanalitica della Morante.
UR - http://hdl.handle.net/10447/24694
M3 - Book
SN - 88-8241-201-6
BT - Poetica e scrittura diaristica. Italo Svevo Elsa Morante
PB - Salvatore Sciascia Editore
ER -